Rum
Il piacere del rum da tutte le parti del mondo: Nel nostro negozio vi attende una vasta selezione di quasi 500 rum diversi provenienti da ogni parte del mondo. Oltre a rum famosi come Plantation Extra Old di Barbados, Diplomatico Reserva Exclusiva del Venezuela o Appleton Estate della Giamaica, nel nostro assortimento troverete anche molte proposte segrete di rum poco conosciuti come The Rum Factory o Funky Pump.
Prezzi incl. IVA più costi di spedizione
(65,57 € / 1 l)
Prezzi incl. IVA più costi di spedizione
(57,00 € / 1 l)
Prezzi incl. IVA più costi di spedizione
(47,43 € / 1 l)
Prezzi incl. IVA più costi di spedizione
(27,00 € / 1 l)
Prezzi incl. IVA più costi di spedizione
(163,43 € / 1 l)
Prezzi incl. IVA più costi di spedizione
(34,14 € / 1 l)
Prezzi incl. IVA più costi di spedizione
(121,29 € / 1 l)
Prezzi incl. IVA più costi di spedizione
(41,29 € / 1 l)
Prezzi incl. IVA più costi di spedizione
(74,14 € / 1 l)
Prezzi incl. IVA più costi di spedizione
(64,90 € / 1 l)
Prezzi incl. IVA più costi di spedizione
(52,71 € / 1 l)
Prezzi incl. IVA più costi di spedizione
(179,57 € / 1 l)
Prezzi incl. IVA più costi di spedizione
(49,86 € / 1 l)
Prezzi incl. IVA più costi di spedizione
(48,43 € / 1 l)
Prezzi incl. IVA più costi di spedizione
(67,00 € / 1 l)
Attualmente non disponibile
Prezzi incl. IVA più costi di spedizione
(158,00 € / 1 l)
Prezzi incl. IVA più costi di spedizione
(142,71 € / 1 l)
Attualmente non disponibile
Prezzi incl. IVA più costi di spedizione
(52,71 € / 1 l)
Prezzi incl. IVA più costi di spedizione
(142,71 € / 1 l)
Prezzi incl. IVA più costi di spedizione
(32,71 € / 1 l)
Prezzi incl. IVA più costi di spedizione
(85,86 € / 1 l)
Attualmente non disponibile
Prezzi incl. IVA più costi di spedizione
(34,14 € / 1 l)
Prezzi incl. IVA più costi di spedizione
(29,86 € / 1 l)
Prezzi incl. IVA più costi di spedizione
(45,57 € / 1 l)
Che cos'è esattamente il rum?
Il momento in cui un rum può definirsi tale è stabilito in modo abbastanza preciso: Il rum può essere prodotto solo con succo di canna da zucchero o melassa di canna da zucchero (si tratta di canna da zucchero pressata e bollita) e deve avere una gradazione alcolica minima di 37,5% in vol.
A seconda del periodo di maturazione, il rum è etichettato come segue:
- Rum bianco: conservato per almeno 3 mesi in vasche d'acciaio inox
- VO Rum: invecchiato in botti di rovere per almeno 3 anni
- Rum VSOP: invecchiato in botti di rovere per almeno 4 anni
- Rum Extra Old: invecchiato per almeno 6 anni in botti di rovere
Come si produce il rum?
La prima fase della produzione del rum è la fermentazione. Per questo, il succo di canna da zucchero o la melassa di canna da zucchero sono prima mescolati con il lievito e fatti fermentare. Dopo alcuni giorni, la fermentazione è completa: il risultato è un mash (o "vino di canna da zucchero") con circa il 4-10% in vol. La seconda fase è la distillazione del mash. Il risultato può già essere denominato come rum e ha una concentrazione alcolica di circa del 65% in vol. e talvolta anche del 95% in vol. A seconda della variante di rum desiderata, il distillato è diluito con acqua fino a diventare potabile e imbottigliato ("rum bianco") o fatto maturare in botti ("rum marrone"). La maturazione in botti di legno rende il rum molto più armonioso: perde la tipica asprezza che i rum bianchi di solito presentano e guadagna in aroma grazie all'influenza della botte.
L’incidenza dell'invecchiamento in botte sull'aroma del rum
Il periodo di maturazione, il tipo di legno utilizzato per le botti e l'ubicazione dei magazzini in cui sono conservate le botti hanno un'incidenza decisiva sull'aroma di un rum. Sono utilizzate solo botti di rovere usate, sia di rovere bianco americano (con fibre di legno più dense) sia di rovere francese del Limousin, con un corpo leggermente più permeabile, che garantisce uno scambio di aromi maggiormente più intenso tra distillato e legno. In pratica, più a lungo un rum riposa nella botte, più esso diviene scuro, dolce e complesso.
Anche la temperatura ambientale è decisiva per la maturazione: più calde sono le temperature esterne, più intensa e veloce è la reazione del rum e della botte. I rum conservati ai tropici, ad esempio, raggiungono un certo grado di maturità molto più velocemente di quelli conservati in climi più freddi. Rispetto alla maturazione del whisky, si può affermare che un whisky di 12 anni equivale all'incirca a un rum di 8 anni.
L'arte della miscelazione del rum-blending.
A differenza del whisky, raramente il rum è imbottigliato direttamente da una singola botte (imbottigliamento single cask). La maggior parte dei rum sono miscele: diversi componenti del rum sono combinati in proporzioni diverse per formare una composizione complessiva. I singoli rum sono solitamente di varie età e spesso hanno caratteristiche molto particolari. L'arte di comporre un rum eccezionale sta nel combinare i rispettivi caratteri nel perfetto bilanciamento di miscelazione per ottenere un risultato armonioso e contemporaneamente intenso e ricco di aromi.
Un tipo particolare di miscelazione è il processo di Solera. Un metodo adottato per la maturazione dello sherry. Il procedimento di Solera funziona immagazzinando botti di rum di lunghezza diversa in diverse file di botti sovrapposte. I rum più giovani sono conservati in alto, quelli più vecchi in basso. Durante lo stoccaggio, piccole quantità vengono continuamente prelevate da una botte e miscelate con il rum più vecchio sottostante. Imbottigliato solo dalla botte Solera più bassa, che contiene componenti di rum di tutte le età al momento dell'imbottigliamento. La dichiarazione di età di questo blend si riferisce al rum più vecchio dell'assemblaggio.
Rum: classificazione in base allo stile
Le differenze di gusto tra le singole varietà di rum sono immense e, per inciso, non hanno nulla da invidiare alla gamma aromatica del mondo del whisky. Esistono rum più leggeri e più forti, dolci e secchi, fruttati, speziati, contenente esteri, affumicati e molti altri.
Ma mentre in genere esistono perlomeno alcuni stili di base comuni nelle singole regioni in cui si produce il whisky (le eccezioni confermano la regola), spesso non è così facile dedurre lo stile aromatico del rum in base alla regione. A volte ci sono diversi stili di rum anche su una stessa isola.
Una categorizzazione che si è affermata nella classificazione dei singoli stili di rum è quella in base al metodo di produzione. Poiché il modo in cui il rum è distillato nelle singole regioni è fortemente influenzato dalle potenze coloniali che hanno governato in passato, si è affermata la categorizzazione in base allo stile spagnolo, britannico e francese.
- Lo stile del rum spagnolo: la stragrande maggioranza dei rum presenti sul mercato può essere classificata come stile spagnolo. Questo stile è sorto a Cuba, la culla del rum, ed è sinonimo di rum leggeri, fruttati e relativamente dolci. La base di partenza per i rum di questo stile è quasi sempre la melassa e sono distillati quasi esclusivamente con alambicchi a colonna, con i quali è possibile produrre rum più leggeri e fruttati rispetto ai tradizionali alambicchi a vaso.
- Lo stile del rum britannico: i rum in stile britannico sono generalmente molto speziati, caratteristici, forti e corposi. Non è raro imbattersi in aromi estremi nei rum di stile britannico: forti note di esteri o sfumature che ricordano la colla o la vernice. I più famosi rappresentanti dello stile britannico sono i rum giamaicani, noti per essere estremamente di sostanza dal punto di vista degli esteri e allo stesso tempo estremamente aromatici. I rum di tipo britannico sono distillati prevalentemente con il metodo pot still.
- Lo stile del rum francese: i rum di tipo francese sono noti anche come rum o rum agricoli e hanno la caratteristica di essere decisamente secchi, spesso molto sfaccettati e poco o per nulla dolci. Un profilo aromatico con cui i neofiti del rum di solito non sanno cosa fare, ma che delizia ancor di più gli intenditori di rum. Il Rhum agricole è generalmente sempre prodotto con succo di canna da zucchero e non con melassa.
Uno sguardo alla storia del rum
All'inizio esisteva la canna da zucchero. Lo spirito rum è di per sé solo un sottoprodotto della produzione di canna da zucchero. Il “Rumbullion" è stato citato per la prima volta in un documento del 1650. I proprietari delle piantagioni, pieni di risorse, intesero presto che il distillato di melassa poteva essere anche dorato. La produzione era economica, il prodotto alla portata di tutti. Conseguentemente, non passò molto tempo prima che i marinai della marina mercantile e della marina in particolare (per promuovere la salute e, soprattutto, il buon umore) acquisissero un gusto per l'acqua di fuoco. La Royal Navy britannica ha conservato la tradizione del commissario di bordo che serviva la razione giornaliera di rum dal 1661 circa fino, che ci crediate o no, al 1970 (anche il grog si basa su questa tradizione: una tazza di acqua mescolata al rum). E un tipico pirata privo di una "boccetta di rum" sarebbe semplicemente impensabile!
Alcuni punti salienti del nostro assortimento di rum
- Ron Zacapa Centenario 23: Insignito di premi e descritto con superlativi. Ben meritato! Zacapa Centenario 23 offre un'enorme varietà di sfumature: crema di cioccolato, miele, caffè, caramello mou, dolcezza del miele e castagne; il tutto combinato in un corpo setoso e voluminoso.
- Rum Havana Club Seleccion de Maestros:Un cubano elegante e privo di complicazioni, decorato in oro, creato dai Maestros Roneros con il metodo "Cuban Barrel Proof". Vivace, speziato, cremoso, fruttato e piacevolmente asciutto sulla lingua.
- Diplomatico Ambassador: Dopo 12 anni di maturazione, l'Ambassador si è goduto il suo finale per 2 anni in botti di sherry Pedro Ximenez. Un vero capolavoro, con aromi di frutta candita, gradita speziatura piccante, vaniglia e spezie confortanti.
- Dos Maderas PX 5 + 5: Dos Maderas (due legni) è l'assemblaggio di due rum della Guyana e delle Barbados che maturano in botti di sherry dopo l'assemblaggio. Il Dos Maderas rivela note di fichi, uva sultanina e dolcezza del miele, accentuate da una morbida crema alla vaniglia.
- A.H. Riise Non Plus Ultra: Non “Plus Ultra" è associato alle più alte aspettative. L'A.H.Riise Rum li soddisfa con giocosa semplicità. L'assemblaggio di diversi rum di prima classe offre un corpo voluminoso, denso ed estremamente aromatico, con numerose spezie e chiare influenze di sherry.
- Ron Millonario Extra Old: Il Perù, patria del Millonario Extra Old, è famoso per la sua canna da zucchero grande e intensa. Questo esempio di arte peruviana del rum è altrettanto di prima classe. Note ammalianti di cioccolato, ananas, banana, biscotti alla vaniglia, uva sultanina e una dolcezza familiare.